estratto del ciclo di lezioni sui Modelli Organizzativi (D.lgs. 231/01 – Safeguarding – MOG di prevenzione al doping per gli sport di squadra) tenuto dall’Avv. Fabio Fornarino nel Master di I° livello in “Sport Analytics e AI per il Management Sportivo” – Università di Torino – Dipartimento di Management “Valter Cantino” – Seed Capital Pro…
Leggi tutto
Essere informati e affrontare tempestivamente le difficoltà è fondamentale per poterle superare. Cosa si intende per maltrattamenti? I maltrattamenti costituiscono una fattispecie prevista e punita dal nostro codice penale (art. 572 c.p.). Si tratta di una condotta abituale composta da tanti momenti: non parliamo di singole condotte, ma di più azioni che si ripetono nel…
Leggi tutto
La recente riforma sportiva ha introdotto, a carico delle Associazioni Sportive Dilettantistiche, l’obbligo di adottare un Modello di Organizzazione e Gestione sportivo teso a prevenire e ridurre il rischio di tenuta di determinate condotte da parte di tutti i soggetti interessati dalle attività dell’Associazione Sportiva, e di nominare un Responsabile in materia di Safeguarding.
Articolo pubblicato sul periodico “Sprint e Sport” del giugno 2024 a cura dell’Avv. Fabio Fornarino disponibile anche sul podcast “Nel cuore del gioco” su Spotify Quando si parla di atti di violenza e di discriminazione negli eventi sportivi riaffiorano subito alla mente gli episodi di intolleranza fra le tifoserie negli stadi di calcio ma il…
Leggi tutto
Estratto della lezione, come docente formatore, tenuta alla Scuola dello Sport del CONI Piemonte del 27.11.2022 – avv. Fabio Fornarino
Sintesi e slides dell’intervento come relatore dell’Avv. Fabio Fornarino nel webinar del 9.03.2021 intitolato “Aspetti giuridici del doping” organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati dello Sport – coordinamento per il Piemonte – con il Patrocinio del CONI. Negli sport di squadra le squadre possono essere coinvolte in problematiche di doping direttamente – in caso ad esempio di…
Leggi tutto
Il genere Cannabis in botanica è rappresentato da piante erbacee a ciclo annuale con diverse varietà chimiche (Sativa L., Indica Lam, Ruderalis Janish) che si caratterizzano per habitat, sviluppo e fitocomplesso, l’insieme dei principi attivi (i cannabinoidi) e dei coadiuvanti (i più noti sono i terpeni, che caratterizzano aroma e sapore, ed i flavonoidi) che determinano le azioni della sostanza sul consumatore.